pubblicato il18/04/2020 15:24:37 sezione
News
Il decreto 25 gennaio 2019, contenente "Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987 n. 246, concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione" fornisce istruzioni per la sicurezza antincendio degli edifici di civile abitazione di altezza maggiore di 12 metri.
Sono presenti livelli di prestazione da rispettare in base all'altezza degli edifici:
- livello 0: edifici con altezza tra 12 e 24 metri,
- livello 1: edifici con altezza tra 24 e 54 metri,
- livello 2: edifici con altezza tra 54 e 80 metri,
- livello 3: edifici con altezza oltre 80 metri.
In base all'altezza devono essere realizzati interventi di adeguamento o istallazione di impianti antincendio.
Per eseguire tali adeguamenti il decreto 25 gennaio 2019 prevede due scadenze per gli edifici esistenti non soggetti ad interventi di ristrutturazione:
- 6 maggio 2020 per individuare i comportamenti e le azioni corretti da tenere in caso di emergenza, realizzazione compartimentazioni e posa illuminazione di emergenza;
- 6 maggio 2021 per ottemperare alle disposizioni che riguardano l’installazione degli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza.
Lo stesso decreto prevede indicazioni specifiche da seguire durante la realizzazione degli interventi di rifacimento delle facciate. Per esempio posa in opera di cappotto termico esterno. Il materiale isolante deve limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all'interno dell'edificio, oltre alle indicazioni per la sicurezza antincendio da seguire per la progettazione degli edifici di nuova costruzione o da ristrutturare.
Importante è la scadenza del prossimo 6 maggio 2020, in quanto resta poco tempo per eseguire l'intervento. Inoltre al momento non è stata prevista una proroga in seguito all'emergenza Covid-19, anche se il presidente di AbiConf -Associazione nazionale degli Amministratori di Condominio aderente a Confcommercio Professioni- ha richiesto una proroga di almeno 120 giorni per avere il tempo utile per l'esecuzione degli interventi.
Contattaci per capire quale intervento di adeguamento occorre eseguire presso il tuo condominio.