Il contributo a fondo perduto riguarda la realizzazione di interventi di efficientemente energetico da eseguirsi sugli edifici.
Possono accedere agli incentivi i privati e le Pubbliche Amministrazioni. Entrambi possono avvalersi delle Esco per la progettazione e realizzazione degli interventi.
Per i privati sono incentivati i seguenti interventi:
- installazione di pannelli solari per produzione acqua calda sanitaria,
- sostituzione di caldaie, stufe a biomasse o caminetti con nuovi generatori a biomasse o nuove pompe di calore,
- scaldacqua a pompa di calore,
- impianti ibridi a pompa di calore.
Per le pubbliche amministrazioni, oltre all'elenco precedente, sono incentivati i seguenti interventi:
- isolamenti termici (coperture, pareti, solai),
- sostituzione infissi esterni,
- sostituzione impianti con caldaie a condensazione,
- schermature o ombreggiamento solare,
- interventi per rendere gli edifici a "energia quasi zero",
- impianti di illuminazione efficienti,
- impianti domotici.
L'importo del contributo varia dal 40% al 65% ed è differenziato in base al tipo di intervento, alla potenza dell'impianto e alla zona climatica in cui l'opera è realizzata.
Quando l’incentivo non supera i 5 mila euro, sarà corrisposto in un’unica rata sia ai privati sia alle Pubbliche Amministrazioni.
Contattaci per studiare insieme come usufruire del Conto Termico!