Bando ISI, progetti ammessi a contributo
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
1. progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori,
2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (corsi, formazione degli addetti,...),
3. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (coperture, pavimenti, rivestimenti, impianti, isolamenti,...), sono comprese sia le spese per la bonifica sia le opere di ripristino (nuova copertura, pavimenti, rivestimenti, ...),
4. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Tra i progetti di investimento, per i quali sono presentate la maggior parte delle domande, rientrano svariati ambiti di seguito elencati, che oltre a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro portano un netto incremento della produttività dell'azienda:
- adeguamento e messa a norma degli impianti elettrici degli stabilimenti produttivi,
- sostituzione di vecchi macchinari pericolosi (frese, seghe, ...) e contestuali acquisto di centri di lavoro sia per falegnamerie, imprese metalmeccaniche, .....,
- sostituzione di trattori per le aziende agricole,
- sostituzione di escavatori per le imprese che effettuano movimenti terra,
- acquisto o sostituzione di gru su camion per la riduzione della movimentazione manuale dei carichi,
- acquisto di cassone ribaltabile per la riduzione della movimentazione manuale dei carichi,
- istallazione di dispositivi anti-caduta sulle coperture (linee vita) per la riduzione del rischio di cauta dall'alto,
- acquisto di carrello elevatore (muletto) per la riduzione della movimentazione dei carichi,
- robot meccanizzati per il magazzinaggio dei medicinali all'interno delle farmacie,
- rifacimento pavimentazioni dei locali con rivestimenti antisdrucciolo,
- tanti altri interventi che vadano a ridurre i rischi per i lavoratori.
Bando ISI, soggetti destinatari
I soggetti destinatari dei contributi sono tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.
Bando ISI, entità del contributo
Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per realizzare il progetto. Il contributo massimo varia da 5.000 a 130.000 euro.
Bando ISI, modalità di erogazione
Gli incentivi ISI, ripartiti su singoli avvisi regionali pubblicati sul portale dell’Inail, vengono assegnati fino a esaurimento secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Il contributo viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto; è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (quali, per esempio, quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea).
Contattaci per un sopralluogo presso la tua azienda, per studiare insieme la soluzione più appropriata.