INCENTIVI Privati

BONUS FACCIATE
Fino al 31.12.2021 detrazione fiscale del 90% senza limiti

BONUS FACCIATE

Fino al 31.12.2021 detrazione fiscale del 90% senza limiti


Cosa è?
Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2021, in 10 anni e senza un limite massimo di spesa.
E’ ammesso per le spese relative ad interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale.

A chi spetta la detrazione
La detrazione fiscale spetta a chi detiene l’immobile e sostiene le spese (proprietario, affittuario, intestatario di contratto di leasing), sia privato che impresa.
Condizione indispensabile è che gli immobili si trovino nelle zone A e B (indicate nel decreto ministeriale n.1444/1968) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. Praticamente nei centri storici e le zone limitrofe.
Non spetta per le nuove costruzioni o interventi realizzati mediante demolizione e ricostruzione, compresi quelli con la stessa volumetria dell’edificio preesistente.

Tipologia interventi edili
Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, oltre agli interventi su balconi, ornamenti e fregi, grondaie e i pluviali, parapetti e cornici, ponteggi, smaltimento dei materiali, Iva, costo occupazione del suolo pubblico, spese professionali.
L’agevolazione riguarda tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno dell’edificio visibile dalla strada pubblica, cioè sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno).
Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio (chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni), se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.

Gli interventi di efficienza energetica
I lavori di rifacimento dell’intonaco della facciata, non di sola pulitura o tinteggiatura esterna, che interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, devono soddisfare specifici requisiti per essere ammessi al bonus:
- i “requisiti minimi” previsti dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 26 giugno 2015,
- i valori limite di trasmittanza termica stabiliti dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008 (tabella 2 dell’allegato B), aggiornato dal decreto ministeriale del 26.01.2010.
Praticamente nel caso di rifacimento dell’intonaco della facciata deve essere posato un isolamento termico esterno (cappotto) così l’intero intervento avrà la detrazione del 90% in 10 anni senza limite.

Contattaci per studiare insieme come usufruire del bonus facciate!

Condividi nei social network   

Richiedi informazioni

Se non hai trovato ciò che cercavi, inviaci una mail saremo felici di risponderti.









   

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta informato sulle nostre attività.
Ti promettiamo di inviarti solo informazioni di qualità.