CREDITO D'IMPOSTA AL 110% PER ECOBONUS E SISMABONUS
pubblicato il 17/07/2020 12:25:09
Aggiornamento del 17 luglio 2020
In data odierna è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione in legge del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) che, tra le altre cose, ufficializza le nuove detrazioni fiscali del 110% (Superbonus) previste per alcuni interventi di efficienza energetica (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus), installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Le nuove disposizioni contenute nell’art. 119 del Decreto Rilancio prevedono una detrazione del 110% da ripartire in 5 quote annuali di pari importo per alcuni interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Ma l’aspetto più importante della norma è relativo alla possibilità offerta dal successivo art. 121 che prevede la possibilità di optare per lo sconto in fattura dal fornitore o la cessione del credito alle banche.
Proprio su queste due importanti opzioni, che di fatto daranno il via a molti lavori, si attendono i provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, e la piattaforma informatica che consentirà lo scambio dei crediti di imposta.
L'intero iter si dovrebbe concludere entro 30 giorni.
La legge pubblicata in gazzetta ha apportato alcune modifiche rispetto alla bozza di maggio e di seguito elencate:
- si può sfruttare l'agevolazione al massimo su due abitazioni singole per ogni persona e non ci sono limiti sulle parte condominiali;
- vi rientrano anche le abitazioni poste su edifici plurifamiliari con accesso e impianti indipendenti (villette a schiera o appartamenti);
- variazione dei massimali per gli isolamenti pari a 50.000 € per gli edifici singoli. Mentre per gli appartamenti in condominio sono 30.000 € o 40.000 € in base se l'edificio ha meno di 8 unità immobiliari o più di 8 unità;
- variazione dei massimali per l'impianto di riscaldamento pari a 30.000 € per gli edifici singoli. Mentre per gli appartamenti in condominio sono 15.000 € o 20.000 € in base se l'edificio ha meno di 8 unità immobiliari o più di 8 unità.
Il nostro studio è strutturato e abilitato per la redazione di progetti di efficientamento energetico e miglioramento sismico, oltre ad avere esperienza nella gestione della finanza agevolata in edilizia.
Contattaci per avere maggiori informazioni.